Premio nazionale

Una vita per la Patria

seconda edizione

Parma

Sabato 5 novembre 2016 ore 11

Palazzo Ducale

Via Fonderie, 3

 

Sabato 5 no­vem­bre 2016, nella sto­ri­ca cor­ni­ce del Pa­laz­zo Du­ca­le di Parma sede del Co­man­do Pro­vin­cia­le dei Ca­ra­bi­nie­ri, si terrà la se­con­da edi­zio­ne del Pre­mio na­zio­na­le “Una vita per la Pa­tria” pro­mos­so dalla As­so­cia­zio­ne Na­zio­na­le Mu­ti­la­ti In­va­li­di di Guer­ra se­zio­ne di Parma e dalla As­so­cia­zio­ne cul­tu­ra­le “Li­ber­tà Par­mi­gia­na”. Il ri­co­no­sci­men­to, an­da­to nella pas­sa­ta edi­zio­ne al Primo Ma­re­scial­lo del­l’E­ser­ci­to Si­mo­ne Ca­red­du, ri­ma­sto pa­ra­liz­za­to alle gambe a se­gui­to di un at­ten­ta­to esplo­si­vo in Af­gha­ni­stan, è stato as­se­gna­to que­st’an­no al Vice Bri­ga­die­re dei Ca­ra­bi­nie­ri (cong.) Vin­cen­zo Cuc­cia, gra­ve­men­te fe­ri­to nei pres­si di Nas­si­riya du­ran­te la mis­sio­ne “An­ti­ca Ba­bi­lo­nia” in Iraq. In que­sto modo le due As­so­cia­zio­ni pro­mo­tri­ci, del tutto apo­li­ti­che e senza fi­na­li­tà di lucro, in­ten­do­no ad­di­ta­re an­co­ra una volta al­l’o­pi­nio­ne pub­bli­ca lo straor­di­na­rio esem­pio di amor Pa­trio e di at­tac­ca­men­to al do­ve­re of­fer­to da tutti i no­stri mi­li­ta­ri im­pe­gna­ti nei di­ver­si tea­tri in­ter­na­zio­na­li. Pro­prio per que­sto, la pre­mia­zio­ne si terrà nuo­va­men­te a ri­dos­so del 4 no­vem­bre, Festa del­l’U­ni­tà Na­zio­na­le e Gior­na­ta delle Forze Ar­ma­te.

Il Pre­mio “Una vita per la Pa­tria” 2016 sarà con­se­gna­to al Vice Bri­ga­die­re Cuc­cia nel corso di una ce­ri­mo­nia uf­fi­cia­le che avrà ini­zio alle ore 11:00. Dopo i sa­lu­ti ini­zia­li del Col. Mas­si­mo Zuc­cher, Co­man­dan­te Pro­vin­cia­le dei Ca­ra­bi­nie­ri, in­ter­ver­ran­no la Pre­si­den­te del­l’A.N.M.I.G. di Parma, Si­gno­ra Zo­bei­de Spoc­ci, e il Pre­si­den­te di “Li­ber­tà Par­mi­gia­na”, il gior­na­li­sta e scrit­to­re Pino Agnet­ti. Pren­de­rà quin­di la pa­ro­la il Pre­mia­to. A con­clu­de­re la ce­ri­mo­nia sarà il Ge­ne­ra­le di Di­vi­sio­ne Adol­fo Fi­schio­ne, Co­man­dan­te della Le­gio­ne Ca­ra­bi­nie­ri Emi­lia-Ro­ma­gna.

Le due As­so­cia­zio­ni rin­gra­zia­no il Co­man­do Pro­vin­cia­le Ca­ra­bi­nie­ri di Parma per l’o­spi­ta­li­tà con­ces­sa e il Co­man­do Ge­ne­ra­le del­l’Ar­ma dei Ca­ra­bi­nie­ri per la gen­ti­le col­la­bo­ra­zio­ne.

 

Il Pre­mia­to

Il Vice Bri­ga­die­re dei Ca­ra­bi­nie­ri Vin­cen­zo Cuc­cia, ori­gi­na­rio di Col­le­sa­no in pro­vin­cia di Pa­ler­mo, è ri­ma­sto gra­ve­men­te fe­ri­to in Iraq il 17 ago­sto 2004 in un ag­gua­to not­tur­no a colpi di razzi e di Ka­la­sh­ni­kov men­tre par­te­ci­pa­va a una at­ti­vi­tà di pat­tu­glia della Mul­ti­na­tio­nal Spe­cia­li­zed Unit (MSU) dei Ca­ra­bi­nie­ri a Sud di Nas­si­riya. Nel­l’at­tac­co sono ri­ma­sti fe­ri­ti altri due mi­li­ta­ri del­l’Ar­ma. Ri­co­ve­ra­to al­l’o­spe­da­le di Ku­wait City con gravi le­sio­ni alla testa, al brac­cio e alla mano, è stato quin­di tra­spor­ta­to al­l’o­spe­da­le di Ram­stein in Ger­ma­nia dove è stato sot­to­po­sto a di­ver­se ope­ra­zio­ni e quin­di al­l’O­spe­da­le mi­li­ta­re del Celio a Roma, dove ha af­fron­ta­to altri in­ter­ven­ti chi­rur­gi­ci e ini­zia­to una lunga e com­ples­sa te­ra­pia ria­bi­li­ta­ti­va. Il 5 giu­gno 2006, il Pre­si­den­te della Re­pub­bli­ca, Gior­gio Na­po­li­ta­no, lo ha de­co­ra­to con la Me­da­glia d’Ar­gen­to al Valor Mi­li­ta­re. Il Vice Bri­ga­die­re Cuc­cia, oggi in con­ge­do, è spo­sa­to con la si­gno­ra Ma­rian­na con la quale ha avuto due fi­glie, Piera e Maria.

 

Pubblicato in Comunicati.